In occasione della 26^ Riunione scientifica sul tema "Impatti del cambiamento climatico e vulnerabilità degli ambienti rurali" l'Università di Trento ha chiesto a Dom. Salvatore Frigerio di intervenire parlando del rapporto Uomo/Ambiente della Congregazione Camaldolese. Per l'occasione è stato anche scritto un saggio “Assetti fondiari collettivi. Rapporto con il Territorio...
Codice Forestale Camaldolese a patrimonio UNESCO – due incontri sulla candidatura: Fonte Avellana il 17/09 e Roma il 29/09
Marche protagoniste al convegno “Custodiamo le foreste che ci custodiscono” anche con l’Institute for Climate Change Solution e la Fondazione Medit Silva. “Il riconoscimento sarebbe l’avvio di un progetto concreto di preservazione dell’ambiente e di rinnovamento degli stili di vita” Gianni Giacomelli, Priore del Monastero di Santa Croce di Fonte...
Le Radici dell’Etica Uomo/Ambiente di Camaldoli ad Arezzo
“… se saranno gl’Eremiti studiosi veramente della solitudine, bisognerà che habbiano grandissima cura, e diligenza, che i boschi, i quali sono intorno all’Eremo, non siano scemati, ne diminuiti in nium modo, ma piu tosto allargati, cresciuti." Abate Paolo Giustiniani, A.D. 1520 — CAMALDOLI E FONTE AVELLANA - Progetto di riconoscimento...
ÈTv – Sviluppo Marche
Nella prossima puntata di Sviluppo Marche parleremo del Progetto Appennino, valorizzazione e riqualificazione del territorio e sviluppo economico. In studio Gianluca Carrabs A.U. di Svim-Sviluppo Marche Srl, Sabrina Santelli, assessore del Comune di Pergola e Dom. Gianni Giacomelli, Priore del Monastero di Fonte Avellana . In onda domenica 9 febbraio...
Intervista a Dom Salvatore Frigerio
Dom Salvatore, monaco camaldolese di Fonte Avellana, guida la raccolta di 45.000 documenti per sostenere la candidatura a bene immateriale Unesco.
Save the Apps
“Tu sarai un Cedro per la nobiltà della tua sincerità e della tua dignità; Biancospino per lo stimolo alla correzione e alla conversione; Mirto per la discreta sobrietà e temperanza; Olivo per la fecondità di opere di letizia, di pace e di misericordia; Abete per elevata meditazione e sapienza...
Il codice dei monaci
Il ruolo da protagonista dell’etica dei monaci di Fonte Avellana e di Camaldoli alla XIII Conferenza delle città creative Unesco (Fabriano, dal 10 al 15 giugno) accende l’attenzione sulla candidatura a patrimonio immateriale de “la gestione mille- naria delle foreste appenniniche e del codice forestale camaldolese”.